In pratica, il vero professionista è più propenso a riparare i pezzi che a sostituirli, molto semplicemente perché ha le competenze tecniche necessarie per effettuare riparazioni complicate a regola d'arte.
Se il riparatore ha ricevuto anche una formazione sulle moderne tecniche Smart Repair, può effettuare la riparazione con una riverniciatura locale o limitata.
Inoltre, se il riparatore è in grado di riparare le ammaccature senza verniciatura, non vi è alcun impatto ambientale significativo diretto.
A tal fine, può investire in modo mirato in formazione e competenze per poter eseguire più riparazioni (locali). In tal modo il professionista è meno dipendente dai tempi di consegna irregolari dei ricambi, cosa che avviene sempre più spesso negli ultimi anni.
Il riparatore può orientare i propri investimenti in infrastrutture e attrezzature per ridurre il consumo energetico e, di conseguenza, ridurre in modo mirato l'impatto ambientale. Questi includono pannelli solari, pompe di calore, recupero dell'acqua (pioggia e acque reflue), cabine di verniciatura più efficienti dal punto di vista energetico, nuovi processi di verniciatura, ecc.
Per i componenti che non possono essere riparati (ad es. a causa di danni eccessivi), il riparatore cercherà i ricambi usati adatti, contribuendo in tal modo all'economia circolare.
info@ecorepairscore.comBE0766.685.030
Vuoi calcolare il tuo Eco Repair Score®? Scopri l'impatto ambientale della riparazione del tuo veicolo con il nostro pratico calcolatore.
Calcola il punteggio